Perchè dico NO al giuggiolo in un giardino o in un'aiuola piccola
11:00
Il giuggiolo (Ziziphus jujuba) per me è il classico albero che sta bene solo in un orto o tra i campi: non è di certo adatto a fare da focus in un piccolo spazio verde, giardino o aiuola che sia.
Purtroppo
dalle mie parti va di gran moda soprattutto tra gli anziani: in base
alla mia esperienza, non può esistere giardino o, tantomeno, orto di un over 70 senza giuggiolo. Credo che si possa trattare di un retaggio della loro infanzia: considerando che allora c'erano delle famiglie numerosissime, con una sola pianta di giuggiolo potevano sicuramente sfamare un esercito al motto di "poca spesa e massima resa"... Chissà se ci ho preso con questa mia teoria dell'effetto nostalgia!
![]() |
Un giuggiolo di bellezza superiore alla media, aiutato certamente da una magnifica cornice naturale.. Immagine tratta da www.santoiolo.com |
Ma torniamo al punto.
Perchè non dovreste mai piantare un giuggiolo in un piccolo giardino o in una piccola aiuola?
Sono certa che se ci pensassi qualche minuto in più potrei fare benissimo di meglio, ma già così sul momento mi vengono in mente almeno 5 buoni motivi per non farlo se avete poco spazio a disposizione:
1. D'inverno il giuggiolo è particolarmente brutto per via dei rami tutti storti, nodosi e spinosi; nella bella stagione la situazione non migliora perchè la chioma, anche con le foglie, mantiene una forma irregolare e poco decorativa;
4. Quando perde le foglie, minuscole e noiose da raccogliere, il giuggiolo lascia cadere anche quei terribili
rametti che le tengono insieme. Questi "rametti" sono sottili e pieni di spine affilate come rasoi, che distruggono le mani
se si prova a raccoglierli senza guanti spessi (storie di vita vissuta, ovviamente).
5. Un solo giuggiolo produce una quantità di frutti spropositata. Ne volete tenere uno a tutti i costi, magari nell'orto o nei campi? Come già accennavo, un esemplare basterà a sfamare voi, i vostri parenti, i vostri amici e tutti i vostri conoscenti. I frutti che non vengono mangiati, che sono sempre tantissimi, cadono per terra e se lasciati lì a lungo sporcano. Peggio del giuggiolo da questo punto di vista mi viene in mente solo il cachi.
6. Motivo extra, ma nel mio caso specifico non meno importante. Dando i miei alberi su una strada piccola ma con parecchio via vai, i passanti si fermano a raccogliere i frutti a tutte le ore e ne sputano i noccioli nel cortile: mi fa abbastanza schifo... Qualcuno di particolarmente "educato" non si è fatto scrupolo di attraversare il recinto per raccogliere giuggiole: si sa che quando la roba è gratis diventa più buona. Se da un lato fa piacere che la frutta non venga sprecata, dall'altro non è rassicurante trovarsi in cortile gente sconosciuta, specialmente a notte fonda.
Insomma, ci sono un sacco di alberi di dimensioni contenute stupendi: perchè piantare proprio un giuggiolo, che non fa bei fiori, non fa belle foglie, ha una forma disordinata e produce frutti che piacciono a pochi? Per restare nell'ambito degli alberi da frutto, punterei piuttosto su un ciliegio, un pesco, un melo o un pruno, ad esempio!
6. Motivo extra, ma nel mio caso specifico non meno importante. Dando i miei alberi su una strada piccola ma con parecchio via vai, i passanti si fermano a raccogliere i frutti a tutte le ore e ne sputano i noccioli nel cortile: mi fa abbastanza schifo... Qualcuno di particolarmente "educato" non si è fatto scrupolo di attraversare il recinto per raccogliere giuggiole: si sa che quando la roba è gratis diventa più buona. Se da un lato fa piacere che la frutta non venga sprecata, dall'altro non è rassicurante trovarsi in cortile gente sconosciuta, specialmente a notte fonda.
Insomma, ci sono un sacco di alberi di dimensioni contenute stupendi: perchè piantare proprio un giuggiolo, che non fa bei fiori, non fa belle foglie, ha una forma disordinata e produce frutti che piacciono a pochi? Per restare nell'ambito degli alberi da frutto, punterei piuttosto su un ciliegio, un pesco, un melo o un pruno, ad esempio!
0 commenti