Digitalis purpurea: cresce solo dove vuole lei!
18:22
Come ho già scritto altre volte, il mio giardino nel suo piccolo si può suddividere in quattro zone: quella della pergola, quella dell'ex orto ora aspirante vialetto di rose antiche, quella sempre al sole e quella all'ombra. Quest'ultima area è da sempre adibita a giardino e proprio per questo, per assurdo, è quasi intoccabile: per una ventina d'anni sovrastata dalla chioma di un abete sotto il quale non poteva crescere nulla, è stata poi colonizzata da tre alberi piantati nei punti migliori per impedire di impostare un'aiuola con un minimo di senso...
In questo rettangolo di terreno più che erba ci cresce muschio dato che c'è parecchia umidità e la luce arriva solo lungo la recinzione ai bordi... La situazione di questa zona è un po' difficile da rimediare, perciò ho sempre preferito comprare piante da sistemare nel resto del giardino. Oggi lanciando uno sguardo in quella direzione ho notato che proprio lì e solo lì, in quell'angolo sottovalutato, è sopravvissuta e anzi prospera una delle mie beniamine: la Digitalis purpurea! Così oggi scriverò un po' di lei e di come si è inserita nel mio giardino!
In questo rettangolo di terreno più che erba ci cresce muschio dato che c'è parecchia umidità e la luce arriva solo lungo la recinzione ai bordi... La situazione di questa zona è un po' difficile da rimediare, perciò ho sempre preferito comprare piante da sistemare nel resto del giardino. Oggi lanciando uno sguardo in quella direzione ho notato che proprio lì e solo lì, in quell'angolo sottovalutato, è sopravvissuta e anzi prospera una delle mie beniamine: la Digitalis purpurea! Così oggi scriverò un po' di lei e di come si è inserita nel mio giardino!
Interni maculati... |
UN ESPERIMENTO FALLITO E UNA FELICE COMBINAZIONE...
La mia idea iniziale era di creare nella solita zona soleggiata una fila di digitali dietro le mie tre rose inglesi Jude the Obscure, Grace e Golden Celebration. Questo accostamento era romanticissimo, in quello stile cottage garden che mi è tanto caro... Sapevo che le digitali amano la mezz'ombra e che il luogo che avevo destinato loro era troppo luminoso ma non potevo fare a meno di sperimentare quell'abbinamento favoloso!
Siccome avevo tantissimi semi, ne ho messi a casaccio anche nel giardino "ombroso": è stata un fortuna! Quei semi li ho in un certo senso dimenticati perché ero concentrata su quelli che avevo destinato all'aiuola delle rose inglesi. Le digitali sono nate sia da una parte che dall'altra e il secondo anno sono apparse anche le loro spighe fiorite in viola, rosa e bianco. Le digitali vicino alle rose sembravano più vigorose di quelle all'ombra (come si vede anche confrontando la prima e l'ultima foto) ma l'anno seguente delle prime non è restata alcuna traccia! Non si sono affatto riseminate! Nel bistrattato giardino ombroso, invece, le digitali hanno dato inizio a una gloriosa stirpe: accanto alla brutta rete di recinzione ormai si è formato un bel cespuglio di digitali, che adesso, senza fiori, sembrano dei cespi di insalata...
Ad ogni pianta la sua collocazione, insomma! Quel posto buio e umido, che ai miei occhi era così inospitale, era in realtà il migliore possibile per le digitali! Quindi adesso invece di rose e digitali dovrò godermi digitali e ortensie....
Ad ogni pianta la sua collocazione, insomma! Quel posto buio e umido, che ai miei occhi era così inospitale, era in realtà il migliore possibile per le digitali! Quindi adesso invece di rose e digitali dovrò godermi digitali e ortensie....
Vista la mia esperienza posso riassumere così le caratteristiche di questa stupenda pianta biennale!
La Digitalis purpurea è una pianta erbacea biennale che si presenta come un basso cespo di foglie di colore verde scuro disposte a rosetta, a mo' di insalata, dal quale in maggio si innalzano spighe di fiori pendenti che ricordano delle trombette o delle campanelle alte un metro/un metro e mezzo.
Le digitali si trovano in svariati colori: dal rosso porpora, al rosa, al bianco al giallo... Io al momento le ho bianche e rosa.
ESPOSIZIONE E CURE
La digitale predilige la posizione a mezz'ombra e, in base alla mia esperienza, non è infastidita dall'umidità. Al sole spunta, fiorisce, ma non prospera: se la si vuole lasciare al sole si può provare a riseminarla di anno in anno...
E' una pianta che non ha bisogno di alcuna cura: se si trova a suo agio in un certo posto fa tutto da sola!
I fiori della digitale producono delle capsule con tantissimi piccoli semi che vanno seminati direttamente a terra in tarda primavera (io la prima volta li ho seminati in aprile) e coperti leggermente (viste le dimensioni). Il terreno va mantenuto umido finché non avviene la germinazione. I semi non hanno grosse difficoltà a germinare.
Le piantine vanno diradate in modo da lasciare spazio alla formazione della tipica "rosetta" di foglie che costituisce la base della digitalis.
Trattandosi di una pianta biennale, la spiga fiorita si formerà il secondo anno dopo la semina.
Nonostante sia una biennale, la digitalis si risemina così efficacemente da aver poco da invidiare a una perenne.
UTILIZZO E ABBINAMENTI
All'interno di una bordura fiorita secondo me la digitalis purpurea non dovrebbe mai mancare! Sviluppandosi in verticale e non essendo molto decorativa quando non è fiorita, sta molto bene in secondo piano a far da contraltare a piante a cespuglio, più orizzontali e più piene di lei.
L'abbinamento con le rose è quello che prediligo! Quelle di colore porpora e rosa stanno bene con le rose rosse e rosa, quelle bianche si accompagnano bene anche a quelle giallo scuro, albicocca e aranciate.
![]() |
Digitalis purpurea e rosa gallica Tuscany Superb (primavera 2017) |
![]() |
Digitali e ortensie nel 2014 (link) |
2 commenti
bellissimo questo fiore!
RispondiEliminaSono d'accordo! E' un classico!!!
Elimina