La perfetta rosa tappezzante: White Meidiland
00:35Anche nei vivai più sprovvisti a volte si possono trovare dei gioiellini: questa rosa, che ho identificato in seguito come una White Meidiland, la ho trovata almeno cinque anni fa in un vivaio per acquirenti dal palato non troppo fine, in cui le rose sono classificate solo per colore e sono nel 99% dei casi ht dai colori chiassosi; tra di loro io e mia mamma abbiamo perciò facilmente notato questa rosa bianca che non somigliava a nessuna delle altre: l'aspetto era antico, il portamento allargato e le foglie dense fino alla base. Sebbene metà della pianta fosse morta, la abbiamo acquistata immediatamente e la nostra scelta non si è rivelata assolutamente sbagliata.
Caratteristiche
Questa rosa, creata nel 1987 dai Meilland, è sovente indicata come la migliore arbustiva bianca moderna.
- Fiori
I fiori bianco puro hanno un diametro di circa 8 cm con 60-70 petali disposti come nelle rose antiche. Essi sbocciano in mazzi da 3-5 fiori ciascuno e ricoprono completamente l'arbusto. I petali dei fiori resistono bene al sole, ma ho sperimentato che la W. M. si trova a suo agio anche a mezz'ombra.
- Profumo e rifiorenza
L'unico difetto che si può trovare alla W. M. è che non profuma, ma per aspetto e rifiorenza non ha davvero pari: regala fiori a profusione dalla primavera all’autunno inoltrato.
- Dimensioni e forma dell’arbusto
La W. M. ha un’altezza e una larghezza contenute (50-80 cm x 120 cm); il cespuglio si presenta compatto e tondeggiante, con la tendenza, tuttavia, a sparare rami lunghi. Questa caratteristica è particolarmente evidente quest'anno su una delle mie tre piante (una è la pianta madre e due sono sue talee), perché è stata sommersa dai geranium ed è, per così dire, alla ricerca di ossigeno... Si tratta di una rosa dalla vegetazione così fitta da renderla perfetta come tappezzante.
- Resistenza
La pianta è molto resistente alle malattie, ma piuttosto attraente per gli insetti: posso segnalare qualche problema con gli afidi (facilmente risolvibili) e, lo scorso anno, la presenza di argidi; quest'ultimo è stato il suo malanno più fastidioso: sia per W. M. che per Golden Celebration la scorsa estate ho dovuto procedere a un deciso taglio dei rami interessati dalla deposizione delle uova di questi insettacci, perdendo così del tutto la fioritura autunnale. Anche altre rose sono state interessate da questo problema, ma in maniera più leggera. Per ora sulla W. M. non ho ritrovato bruchetti: il problema ha riguardato nuovamente, però, la Golden Celebration di cui queste larve sono evidentemente golosissime. Il maggior fastidio è che per debellarli non si può procedere in altro modo se non col taglio dei rami infetti e l'uso di Confidor, che è un insetticida "violento" e che uso solo in casi di estrema necessità perché elimina anche gli insetti utili, come coccinelle, api, cimici ecc...
- Abbinamenti
Nel mio giardino due esemplari di W. M. sono posizionati ai piedi di un archetto sul quale si arrampica una clematis Ville de Lyon. In primo piano si trovano due piante di Geranium Sanguineum Elsbeth, che si insinuano tra i rami della rosa stessa creando un contrasto di colori e forme che io trovo molto gradevole (prima foto). A sinistra si trova una Stipa tenuissima e a destra, poco discosta, due euphorbie del tipo characias.
Il contrasto di colori (tra il bianco e i vari tipi di verdi, fino a quello acido dei fiori di euphorbia) e forme è molto elegante. La terza White Meidiland si trova in un'aiuola semi vuota a mezz'ombra: la ho posizionata in quel punto per illuminarlo con il suo bianco candido.
Questa rosa, creata nel 1987 dai Meilland, è sovente indicata come la migliore arbustiva bianca moderna.
- Fiori
I fiori bianco puro hanno un diametro di circa 8 cm con 60-70 petali disposti come nelle rose antiche. Essi sbocciano in mazzi da 3-5 fiori ciascuno e ricoprono completamente l'arbusto. I petali dei fiori resistono bene al sole, ma ho sperimentato che la W. M. si trova a suo agio anche a mezz'ombra.
L'unico difetto che si può trovare alla W. M. è che non profuma, ma per aspetto e rifiorenza non ha davvero pari: regala fiori a profusione dalla primavera all’autunno inoltrato.
- Dimensioni e forma dell’arbusto
La W. M. ha un’altezza e una larghezza contenute (50-80 cm x 120 cm); il cespuglio si presenta compatto e tondeggiante, con la tendenza, tuttavia, a sparare rami lunghi. Questa caratteristica è particolarmente evidente quest'anno su una delle mie tre piante (una è la pianta madre e due sono sue talee), perché è stata sommersa dai geranium ed è, per così dire, alla ricerca di ossigeno... Si tratta di una rosa dalla vegetazione così fitta da renderla perfetta come tappezzante.
![]() |
La mia White Meidiland più giovane |
- Resistenza
La pianta è molto resistente alle malattie, ma piuttosto attraente per gli insetti: posso segnalare qualche problema con gli afidi (facilmente risolvibili) e, lo scorso anno, la presenza di argidi; quest'ultimo è stato il suo malanno più fastidioso: sia per W. M. che per Golden Celebration la scorsa estate ho dovuto procedere a un deciso taglio dei rami interessati dalla deposizione delle uova di questi insettacci, perdendo così del tutto la fioritura autunnale. Anche altre rose sono state interessate da questo problema, ma in maniera più leggera. Per ora sulla W. M. non ho ritrovato bruchetti: il problema ha riguardato nuovamente, però, la Golden Celebration di cui queste larve sono evidentemente golosissime. Il maggior fastidio è che per debellarli non si può procedere in altro modo se non col taglio dei rami infetti e l'uso di Confidor, che è un insetticida "violento" e che uso solo in casi di estrema necessità perché elimina anche gli insetti utili, come coccinelle, api, cimici ecc...
- Abbinamenti
Nel mio giardino due esemplari di W. M. sono posizionati ai piedi di un archetto sul quale si arrampica una clematis Ville de Lyon. In primo piano si trovano due piante di Geranium Sanguineum Elsbeth, che si insinuano tra i rami della rosa stessa creando un contrasto di colori e forme che io trovo molto gradevole (prima foto). A sinistra si trova una Stipa tenuissima e a destra, poco discosta, due euphorbie del tipo characias.
Il contrasto di colori (tra il bianco e i vari tipi di verdi, fino a quello acido dei fiori di euphorbia) e forme è molto elegante. La terza White Meidiland si trova in un'aiuola semi vuota a mezz'ombra: la ho posizionata in quel punto per illuminarlo con il suo bianco candido.
![]() |
Charles de Mills e White Meidiland |
![]() |
White Meidiland con alle spalle una Centifolia |
1 commenti
Stupenda.. e le immagini le rendono davvero giustizia!
RispondiEliminagrande acquisto^^
la Zia Artemisia