­

Un alleato per i piccoli giardini: il falso gelsomino o meglio rincospermo (Rhynchospermum jasminoides/Trachelospermum jasminoides)

13:24

Uno dei miei falsi gelsomini da vicino
Parte della recinzione del mio giardino è ormai da anni ricoperta da due rigogliosi falsi gelsomini. 
Il primo era stato acquistato per essere piantato in vaso e posizionato nel terrazzo ma dopo un paio di stagioni aveva cominciato a mostrarsi sofferente a causa del forte vento che sferza tutto l'anno quel punto della casa. E' stato perciò "liberato" e piantato nel vecchio orto. Quando l'orto è stato riconvertito in giardino il rincospermo, di dimensioni già notevoli, è stato potato (senza pietà)  e spostato definitivamente nel punto in cui si trova attualmente. Non c'era la certezza che sopravvivesse e si tramutasse in una bella siepe, ma per fortuna è andata proprio così! Qualche anno dopo accanto a questo primo esemplare ne è stato piantato un secondo (a circa 50 cm di distanza), che a differenza dell'altro si sta godendo una normale vita sedentaria!



CARATTERISTICHE

Sarà una pianta poco originale, ma al falso gelsomino  i pregi non  mancano! I motivi del suo successo? Sempreverde, profumato, fitto, veloce nella crescita... Eccone tutte le caratteristiche!

- PORTAMENTO

Il rincospermo è un arbusto rampicante sempreverde che può arrivare ai 5-6 metri di altezza.

- FIORI

Il falso gelsomino fiorisce molto abbondantemente da maggio/giugno a luglio. I fiori, raggruppati in piccoli mazzetti, sono  piccoli, bianchi e intensamente profumati. La pianta si riempie a tal punto di fiori che il bianco diventa il suo colore prevalente.  

- FOGLIE

Le foglie sono presenti sulla pianta tutto l'anno e sono di colore verde scuro, non molto grandi, consistenti e di forma lanceloata.


L'altra siepe di falso gelsomino con la rosa Phyllis Bide


- ESPOSIZIONE E CURE

Questo rampicante preferisce il sole, ma cresce anche a mezz'ombra. 
Il falso gelsomino non teme  particolarmente il gelo: a casa mia è l'unica pianta da siepe, insieme alle rose, a essere sopravvissuta all'ondata di freddo eccezionale di tre anni fa. 
Messo a dimora a terra, il falso gelsomino non richiede un particolare tipo di suolo, né innaffiature oltre a quelle offerte dalle piogge: la scorsa estate da me non è piovuto da maggio a settembre (sigh!), ma lui non ha fatto una piega. 

Falso gelsomino con Stipa tenuissima, rose White Meidiland , iris e Geranium
Come tutte le altre piante, se viene posto in vaso richiede qualche attenzione in più: ci vuole un vaso bello grande e bisogna annaffiarlo regolarmente, ma senza affogarlo. 
Una delle caratteristiche migliori del rincospermo è la sua velocità di crescita: non per niente è così apprezzato per la creazione di siepi.
I rami, soprattutto all'inizio della crescita, devono essere sostenuti e indirizzati nella direzione e nella forma desiderata da dei sostegni. In seguito la manutenzione non è affatto difficoltosa: la crescita non va mai fuori controllo e, almeno nella mia esperienza, è sempre armoniosa. 
Una volta cresciuto il falso gelsomino non ama essere potato troppo severamente, ma so per esperienza che se una volta si sarà costretti a dargli un grosso taglio sopravviverà e si riprenderà del tutto l'anno successivo.
I miei falsi gelsomini non hanno mai avuto nessuna malattia o parassita. L'unico problema è stato la defoliazione di una parte delle piante in occasione della già citata gelata eccezionale. L'anno successivo la pianta era di nuovo bella piena.

Uno dei miei falsi gelsomini con davanti un mix di rose galliche 

- UTILIZZO


Un rampicante così fitto e veloce nel crescere non poteva che essere destinato a essere utilizzato come siepe! Non a caso se ne vedono in giro sempre più spesso lungo le recinzioni delle case, su spalliere e  pergolati, piantati a terra o in vaso e nessun vivaio ne è mai a corto!  
Sarà diventato quindi un rampicante banalotto, ma è difficile trovarne uno con altrettanta  versatilità e una bellezza così delicata! 
Per un giardino piccolo come il mio, in particolare, il falso gelsomino si è rivelato un ottimo alleato perché, non occupando molto posto in larghezza, mi ha permesso di avere spazio per coltivare altri fiori lungo i bordi della recinzione! Se avessi creato una siepe mista (che in generale, però,  è senza dubbio più bella) non avrei potuto permettermi niente oltre a quella!



- E PER CONCLUDERE... ECCO LA DIFFERENZA TRA FALSO GELSOMINO E GELSOMINO!

Ecco due immagini (la seconda è tratta dal web) che ci fanno rendere conto della differenza tra queste due piante, che sono così spesso confuse: la prima fotografia immortala il falso gelsomino, la seconda una delle varietà più diffuse di gelsomino, il Jasminum  polyanthum
La somiglianza c'è, ma... Trovo il gelsomino più bello! Ebbene sì: ammetto che mi hanno venduto il rincospermo per un gelsomino! Sono caduta nella rete! Siccome allora non ero a conoscenza dell'esistenza del falso gelsomino non me ne sono proprio accorta! La verità è venuta a galla qualche anno dopo!  Per fortuna non è stato un grosso bidone!

Falso gelsomino o rincospermo (Rhynchospermum jasminoides/Trachelospermum jasminoides)
Gelsomino "vero" (più precisamente questo è il Jasminum  polyanthum)

Ti potrebbero interessare...

5 commenti

  1. Ciao Ilaria. Anche io ne avevo diverse piante (5 x la precisione)... dico avevo percheè purtroppo l'inverno 2011/12 (con i suoi -15°) è stato impietoso e per la prima volta dopo 7 anni di crescita i miei falsi gelsomini hanno perso tutte le foglie, mentre i rami sono come "scoppiati" e di conseguenza ho dovuto rimuoverle... a parte questo sfortunato episodio, devo dire che è una pianta fantastica: sempreverde e i suoi fiori!!! bastava spalancare le finestre x profumare casa....
    Adesoo non ne ho +, ma mi hai fatto tornare la voglia di riprovarci.
    ciao

    RispondiElimina
  2. PS: scusami... ti ho chiamata ilaria invece di Lara.... perdono!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che si trattasse dello stesso inverno in cui anche i miei stavano per non farcela!
      P.S.: Sei perdonato per l'errore! ;)

      Elimina
  3. Ciao Lara
    Scusa la domanda, ma in quanto a radici com'è il falso gelsomino? lo chiedo in quanto dovrei sostituire i classici pinetti di delimitazione del giardino, che con le loro radici stanno intaccando l'impermeabilizzazione dei sottostanti garages.
    Ciao
    Enzo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da quello che ho sperimentato non sono molto invadenti: ho spostato una pianta di parecchi anni con tutte le radici senza problemi. Le radici erano abbastanza circoscritte: quando la ho trapiantata, infatti, non sono rimasti grossi residui nel terreno. Altro elemento che mi fa ritenere che le radici del falso gelsomino non siano troppo invasive è che non è un problema inserire altre piante vicino! Ti faccio un paragone: piantare qualcosa vicino a un glicine è impossibile perché le sue radici sono molto grosse e colonizzano tutto il terreno circostante cosicché, specialmente attorno alla base, diventa impossibile fare anche una piccola buca. Spero di esserti stata d'aiuto!

      Elimina

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Seguimi su Facebook