­

Il blocco del giardiniere (Ultima parte): un sostegno da ripensare

00:01
E per finire il problema che più mi fa arrovellare fra i tre, relativo a quella che è stata finora la beniamina del giardino, la rosa Paul's Scarlet! I NUOVI PUNTI CRITICI C. IL SOSTEGNO MANCANTE DELLA ROSA PAUL'S SCARLET CLIMBER La Paul's Scarlet subito dopo la demolizione della recinzione che da anni la sosteneva Ecco un altro problema legato all'installazione del cancello elettrico!  Nella fotografia qui...

Read More...

Il blocco del giardiniere (Seconda parte): la pergola crollata

22:36
Continuo con l'elenco dei recenti problemi che si sono verificati nel mio giardino iniziato nel post precedente!  I NUOVI PUNTI CRITICI B. LA PERGOLA CROLLATA La Clair Matin con i pali di sostegno installati da mio padre La neve dell'anno scorso ha fatto crollare quasi completamente la vecchia e lunga pergola di rose dietro casa, che non verrà ricostruita perché sarebbe troppo costoso.  La parte di pergola che...

Read More...

Il blocco del giardiniere (Prima parte): meno spazio e un parcheggio di troppo

00:00
Il 2013 è stato un anno difficile per il mio piccolo giardino: alcuni eventi più o meno traumatici ne hanno modificato fortemente la vecchia struttura.  Purtroppo, invece di fornirmi nuovi stimoli, i cambiamenti  mi hanno un po' sconfortata. Non voglio però deporre le armi: il mio buon proposito "giardinistico" per il 2014 sarà tornare al lavoro con un rinnovato entusiasmo.  Mettere nero su bianco la situazione...

Read More...

La regina dell'autunno: la rosa Safrano

15:32
Avevo un sacco di progetti per quest'autunno invece alla fine non ho combinato nulla: credo che questo sia il mio autunno meno produttivo di sempre per quanto riguarda il giardinaggio! Fortunatamente le piante fanno gran parte del lavoro da sé e in particolare le rose a settembre vivono una seconda giovinezza... I diversi stadi della fioritura della rosa Safrano Le rose Rival de...

Read More...

Camelia miracolata?

13:49
La scorsa primavera mi sono decisa a togliere da terra e passare in vaso la mia vecchia e agonizzante camelia Nuccio's Pearl.  Le speranze di recupero erano pochissime: la pianta non aveva che poche foglie ingiallite e, naturalmente, nessun fiore. Il terreno in cui era piantata non soddisfaceva assolutamente le sue esigenze di acidofila e dopo anni di faticosa sopravvivenza quest'anno la poverina...

Read More...

A caccia di ispirazione: arco fiorito... Rococò!

14:33
Rieccomi! Questo periodo dell'anno mi vede completamente assorbita dal lavoro: il tempo per scrivere è davvero poco! Oggi, però, sono riuscita a ritagliarmi un momento libero da dedicare al mio buon vecchio blog! Ho recentemente ritrovato l'immagine che mi ha ispirata quando ho creato l'archetto fiorito che c'è nel mio giardino, così la condivido: Frith Lodge (fotografia di John Glover) Questo è un...

Read More...

Pierre de Ronsard... Reloaded!

14:12
AGGIORNAMENTI: - Immagini 2014 (fiori e arbusto cresciuto) 1. Un bocciolo con i tipici colori rosa e verde mela e un fiore che si sta schiudendo... Ho già una volta dedicato un approfondimento alla rosa Pierre de Ronsard/Eden Rose 88: era il 2011 e nonostante la possedessi da qualche anno, non ne conoscevo ancora appieno le potenzialità. Ora che è passato un po' di...

Read More...

E' confermato: la Pierre de Ronsard rifiorisce!

12:30
La seconda fioritura della Pierre de Ronsard è molto meno opulenta della prima ma c'è!   I fiori hanno un colore un po' diverso rispetto alla primavera: il rosa non è concentrato sulle punte dei petali ma è distribuito più uniformemente.  ...

Read More...

I primi fiori delle mie nuove ortensie

13:05
Lo scorso aprile ho comprato due nuove ortensie, l'Hydrangea quercifolia e l'Hydrangea paniculata Limelight (ne scrivevo qui). Ero curiosissima di osservarne i primi fiori: eccoli qui!  La quercifolia è fiorita prima della paniculata: in questo momento, infatti, quest'ultima è in piena fioritura mentre la quercifolia sta sfiorendo (come le macrophylla). Per comodità, però, ne inserisco le fotografie insieme!  La quercifolia ha infiorescenze  di colore bianco candido mentre la Limelight le ha di...

Read More...

La mia biblioteca si arricchisce: "Impariamo a potare. L'arte delle forbici in giardino, nel frutteto, sul balcone"

14:20

Bocche di leone e ricordi d'infanzia

12:49
Da piccolissima la mia pianta preferita dell'allora orto-giardino dei nonni era senza ombra di dubbio la Bocca di leone, nome comune dell'Antirrhinum majus. A mio parere una delle cose più belle dell'infanzia è la capacità di divertirsi per ore con un semplice bastoncino o una pietruzza colorata che la fantasia riesce a trasformare in tanti oggetti diversi e portentosi: io  ad esempio mi...

Read More...

Ma vogliamo parlare della poesia degli alberi a spalliera?

23:33
Dato che, come dicevo nei giorni scorsi, il mio giardino è stato colonizzato da uomini nerboruti intenti a scavare buche e trincee in ogni dove, io mi sto sbizzarrendo alla ricerca di idee "giardinicole" per il prossimo anno. Dopo aver scoperto le siepi viventi delle campagne inglesi, purtroppo difficilmente adottabili nel mio spazio ristretto, mi è venuto in mente che potrei pur sempre piantare...

Read More...

Un'idea per il 2014: Ortogiardino a Pordenone

00:35
Nei giorni scorsi mi è arrivata una richiesta che mi ha piacevolmente sorpresa: gli organizzatori del salone della floricoltura, orticoltura e florovivaismo Ortogiardino, che si svolge alla Fiera di Pordenone, mi ha hanno chiesto se mi andasse di segnalare sul mio blog l'edizione 2014 di questa importante manifestazione. Mi fa piacere parlarne dato che, oltre a trattarsi di un evento interessante per un'appassionata di...

Read More...

Giardino o campo minato?

14:46
Il giardino ora: peccato non aver fatto qualche scatto ieri con le buche tutte aperte o stamattina con la betoniera all'opera! Ma non si era detto che si doveva solo cambiare il cancello?  Durante i lavori dei giorni scorsi, invece, sono stati scoperti tubi dell'acqua vetusti e fili elettrici consumati che necessitavano di essere sostituiti! La quantità di buche  da fare in giardino e la loro...

Read More...

A caccia di ispirazione: i grillage viventi inglesi

15:14
Navigando in rete ho trovato l'immagine di un grillage (o forse un recinto basso) costituito dai rami di varie piante di salice (se non erro) intrecciati tra loro: la trovo un'idea meravigliosa! Mi sa di giardino delle fate!  Leggendo qua e là ho scoperto che questa tecnica (detta in inglese pleaching o plashing) è stata comune nelle campagne e nei giardini inglesi dal Medioevo fino...

Read More...

Aggiornamenti dal terrazzo!

14:45
Da sempre a casa mia il terrazzo è il regno dei gerani! Ce ne sono letteralmente di tutti i colori! Si vede che si trova sotto l'egida di mia madre: lei, che si veste di scuro tutto l'anno,  per compensazione adora i fiori dai colori sgargianti!   Il terrazzo è a forma di "l" ed è lungo e stretto, perciò difficile da fotografare! Oltretutto oggi il...

Read More...

Una perenne dalle foglie vellutate: la Stachys lanata

21:33
Lo scorso anno mi sono regalata tre nuove perenni: dei Geum Flames of Passion, morti già prima dell'inverno, dei Geranium Johnson's blue, che quest'anno sono cresciuti piuttosto stentarelli e una Stachys olimpyca. Quest'ultima è l'unica delle tre che mi sta dando delle belle soddisfazioni: oltre ad essersi allargata parecchio ne è addirittura nata un'altra piantina a qualche centimetro di distanza!  La mia Stachys Al momento la...

Read More...

I progetti distruttivi del 2013

14:56
Non si può mai stare tranquilli con mio padre... Quest'anno gli è venuto il pallino di cambiare il cancello e la forma della recinzione.  Gli avevo chiesto di aspettare l'autunno, così sarei stata più libera dal lavoro e avrei potuto trapiantare agevolmente le piante ma è stato tutto inutile! Mi ha detto "Sì sì!" e dopo due giorni avevamo già l'operaio con la ruspa...

Read More...

Classifica 2013 della fioritura delle mie rose

14:22
Mi piacciono così tanto le classifiche... Anche quest'anno quindi non può mancare quella delle fioriture delle mie rose!  Il confronto con la classifica 2012 mostra un certo ritardo delle fioriture! Visto il clima autunnale di questa primavera non poteva andare diversamente! Innanzitutto c'è una grande sorpresa: la prima a fiorire non è stata come al solito la banksiae lutea ma la cinese Rival de Paestum, che l'anno...

Read More...

Aggiornamento su un vecchio dubbio (Identificazione rosa Ypsilanti)

14:54
Oggi mi è stato fatto tornare in mente che lo scorso anno avevo il dubbio che due rose arrivatemi a radice nuda da un vivaio olandese non corrispondessero a ciò che avevo richiesto: una delle due rose anche quest'anno non mi pare quella giusta ma l'altra, la Ypsilanti, adesso sembra proprio lei.  Lo scorso anno, come ho già raccontato, era fiorita in maniera...

Read More...

Protagoniste le rose: intrecci multicolor

21:00
Approfitto di questi giorni di pioggia per rispolverare qualche fotografia scattata nei pochi giorni di sole che questo maggio ci ha concesso! Non è facile accostare le rose tra loro: a volte si ha successo (soprattutto se ci si ispira alle idee di qualcuno di più capace di noi), altre si fallisce miseramente... I nodi vengono al pettine soprattutto a maggio, il mese in...

Read More...

La bella sconosciuta dopo la pioggia... (Grand'mere Jenny???)

14:54
Questa rosa senza pedigree mi dà sempre molte soddisfazioni, soprattutto dopo la pioggia: le gocce d'acqua che si raccolgono tra i petali  dei suoi fiori sono sempre molto suggestive! L'unica cosa positiva della pioggia di questo maggio 2013, insomma, è che permette di fare delle fotografie carine. ...

Read More...

Il riscatto della rosa più brutta del 2012!

22:33
Nel 2012 lo scettro della rosa più brutta del mio giardino era andato alla rosa gallica Ypsilanti, di cui era sbocciato un fiore solo e anche tutto sbilenco. Dopo le mie aspre critiche la signora deve aver avuto un moto d'orgoglio... Ecco infatti il suo primo fiore di quest'anno: è perfetto!  Ma vogliamo parlare del colore? E' difficile da descrivere, ma ci provo:...

Read More...

E' sbocciata anche la Variegata di Bologna!!!

13:49
Lo scorso anno avevo piantato una rosa Variegata di Bologna a radice nuda che non aveva prodotto nessun fiore. In questi giorni, quindi, ne attendevo la fioritura con trepidazione: eccola, infine!  Questo è proprio il suo primissimo fiore ma ce ne sono già parecchi altri pronti a sbocciare! Non resisto alla voglia di mostrarlo subito! ...

Read More...

La rosa Rival de Paestum: molto shabby chic!

14:07
Dal momento che quest'anno è stata la prima rosa a fiorire, la Rival de Paestum merita una mia piccola monografia! Eccola! La rosa Rival de Paestum si trova nel mio giardino da un paio di anni: la prossima sarà la sua terza primavera in mia compagnia!   La ho comprata allo stand del vivaio "La Campanella" a una mostra che si svolge a Trieste,...

Read More...

Un giro in giardino ai primi di maggio!

14:28
La zona più fiorita del giardino al momento è quella che riceve più sole: protagoniste indiscusse della scena sono la gigante Rosa chinensis mutabilis e le piccole Rival de Paestum e Safrano!  Anche la Gertrude Jekyll , però, oggi è super fiorita e, con mia grande gioia, non è così "scopettosa" come quando era senza foglie... La crescita dei sottostanti geranium ha mascherato piuttosto...

Read More...

La mia Rosa banksiae lutea dà il meglio di sé!

14:22
E' con enorme gioia che oggi posso far sfoggio della mia Rosa banksiae lutea in fiore!  La ho ripresa da tutte le angolazioni possibili come se fosse una top model ma dal vivo è ancora più bella!  Se penso che solo pochi anni fa era una talea di neanche cinquanta centimetri mentre adesso copre una superficie di una decina di metri quadrati non posso non...

Read More...

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Seguimi su Facebook