La crescita portentosa della Banksiae lutea
15:36
Spesso si dice che le Banksiae sono rose dalla crescita esuberante: è proprio vero! Stamattina affacciandomi dalla finestra ho riguardato la mia lutea dopo un paio di mesi e ho dovuto sbarrare gli occhi!
Ecco l'evoluzione della mia Banksiae lutea dal 2010 a oggi: che piovra!
Eccola ai primi di aprile del 2010, quand'era ancora una giovane e timida talea composta da due rami in croce che non aveva ancora mai fiorito!

Fioritura del 2011:
rispetto all'anno precedente sono stati fatti dei passi avanti, ma la rosa è ancora tutta lì...
rispetto all'anno precedente sono stati fatti dei passi avanti, ma la rosa è ancora tutta lì...
Fioritura del 2012:
l'aumento delle dimensioni della pianta rispetto al 2011 è piuttosto notevole! La lunghezza dei rami è raddoppiata!
Due e mesi e mezzo dopo la rosa è così! Da notare il numero impressionante di nuovi rami lunghi che ha emesso!
Mi aspetto grandi cose dalla fioritura 2013!!!
5 commenti
ciao Lara.
RispondiEliminaieri al parco dello storga ho visto una rosa "strana": sostanzialmente si tratterebbe, alla vista, di una rosa banksiae, stesso portamento, stesse foglie...
ma mentre quelle famose di porta santi quaranta sono senza spini e completamente glabre, quella che ho visto hanno delle microspinine, quasi non si vedono, ma prendendone in mano i ciuffi apicali sono senza dubbio scabrose, sembrano di carta vetrata. penso ci voglia la lente per vedere gli spinetti. mentre i fusti dell'anno e quelli vecchi non hanno una spina.
naturalmente proverò a fare talee sia a settembre che a marzo, ma per caso hai notizia di che rosa può essere?
Mh... Che sia una qualche rosa botanica? Anche alcune mie galliche hanno delle caratteristiche simili, ora che ci penso! Di certo non è una Banksiae! Sono curiosa, chissà che fiori avrà!
RispondiEliminaComunque le galliche non sono così grandi, perciò sono escluse come categoria!
RispondiEliminagrazie mille.
RispondiEliminala prossima volta faccio una foto, comunque è sul recinto di un pollaio o qualcosa di simile per cui in qualche modo viene potata.
di questo perchè se passi per lo storga magari la vedrai, magari quando sarà in fioritura l'anno prossimo.
lo storga è bello da visitare, hanno ricostituito una porzione di bosco planiziale e dopo anni in mezzo al bosco si possono trovare delle curiosità botaniche.
dentro l'aerea si trova la sede anche degli orti urbani ed è vicino a questi, proprio di fronte alla sede del recupero della fauna selvatica ferita, che c'è questo recinto con questa rosa.
passerò a giorni a fare una foto, spero venga (la faccio con il cellulare, non ho niente di meglio).
ciao ciao.
Io punto su un portainnesto che ha preso il sopravvento sulla rosa innestata: vediamo se ho ragione! Alla primavera l'ardua sentenza! :)
Elimina