La Rosa x centifolia, ovvero la famigerata "Cabbage Rose"
14:43La Centifolia è la seconda rosa antica a essere sbocciata nel mio giardino quest'anno e ne sono particolarmente entusiasta perché dopo il vento dei giorni scorsi il suo è uno dei pochi arbusti a non essersi troppo scomposto.
La mia Centifolia proviene da uno dei miei soliti acquisti compulsivi: si trovava al supermercato in una scatola di cartone, completamente al buio e per questo ne rimanevano due rametti con qualche foglia mezza trasparente.
Era stata etichettata come Chapeau de Napoleon, una rosa muscosa che da sempre mi piace molto: dato che costava pochissimo la ho comprata, pensando che se fosse morta ci avrei perso poco e che se fosse sopravvissuta (e fosse stata davvero una Chapeau de Napoleon...) ci avrei guadagnato un tipo di rosa completamente diverso da quelli che possedevo.
![]() |
White Meidiland e Centifolia |
In breve tempo la rosa si è ripresa: tali erano state le privazioni di acqua e luce in quella corsia di supermercato che appena ha potuto godere del sole vero ha messo foglie a più non posso! Non solo! Ha anche fatto subito tre fiorellini! Era una rosa carinissima e straordinariamente profumata ma chiaramente non era una Chapeau de Napoleon: non era neanche vagamente muscosa! L'identificazione, comunque, non è stata troppo complessa: è una Centifolia!
Già l’autunno successivo la ho messa a terra, lungo la recinzione, ai piedi della mia amata rossa Paul's Scarlet climber: il rosso di quest'ultima e il rosa della Centifolia si armonizzano bene!
A. Origini
La Rosa x centifolia (alla quale mi riferirò per semplicità come Centifolia) è una rosa che appartiene all'omonimo gruppo delle Centifolia e ha origini emi-sconosciute: secondo l'ipotesi più gettonata sarebbe un complesso ibrido tra Rosa gallica, Rosa moschata, Rosa canina e Rosa damascena creato dagli olandesi alla fine del Cinquecento. I moltissimi dipinti olandesi e fiamminghi dell'epoca che la ritraggono ne testimoniano il successo.
Questa rosa è conosciuta con molti nomi diversi, tra i quali Cabbage Rose (perché la forma del fiore ricorda quella di un cavolo), rosa di Provenza, rosa di maggio ecc…
B. Fiori e profumo
La Centifolia come tutte le rose del suo gruppo fiorisce una sola volta in primavera.
I fiori, di 8/9 cm di diametro, sono stradoppi, di un rosa medio. Sono portati sui rami singoli o a piccoli mazzetti.
Il loro profumo è dolce e intenso.
C. Foglie e portamento
I rami sono folti e sottili e conferiscono alla rosa un portamento lasso.
L'arbusto può crescere fino ai 2 m in altezza e 1,5 in larghezza.
Le foglie di questa rosa sono piccole, ruvide e di colore verde scuro.
La mia rosa Centifolia al momento è alta attorno agli 80 cm ed ha una bella forma piena e tondeggiante.
D. Posizione e abbinamenti
La mia Centifolia si trova ai piedi di una rosa Paul's Scarlet che si arrampica lungo la recinzione di casa. Il posto è per la maggior parte della giornata al sole ma al riparo dal vento. Il contrasto col rosso della Paul's Scarlet è forte ma non così chiassoso come si potrebbe pensare.
Non vado matta, invece, per l'abbinamento con la Phyllis Bide, ma è andata così... Più guardo la Phyllis Bide più mi rendo conto che è un po' troppo fluorescente per i miei gusti!
E. Malattie e parassiti
Fino a oggi la Centifolia si è dimostrata una rosa molto forte e sana.
F. Potatura
Le rose appartenenti alla classe Centifolia non vanno potate drasticamente perché fioriscono solo sui rami cresciuti l'anno prima.
G. Propagazione
Come tutte le appartenenti al gruppo Centifolia questa rosa è poco fertile perciò produce raramente semi ma in compenso radica facilmente da talea.
Questa rosa è conosciuta con molti nomi diversi, tra i quali Cabbage Rose (perché la forma del fiore ricorda quella di un cavolo), rosa di Provenza, rosa di maggio ecc…
B. Fiori e profumo
La Centifolia come tutte le rose del suo gruppo fiorisce una sola volta in primavera.
I fiori, di 8/9 cm di diametro, sono stradoppi, di un rosa medio. Sono portati sui rami singoli o a piccoli mazzetti.
Il loro profumo è dolce e intenso.
![]() |
Rami sottili e flessibili: ecco il portamento della Centifolia |
I rami sono folti e sottili e conferiscono alla rosa un portamento lasso.
L'arbusto può crescere fino ai 2 m in altezza e 1,5 in larghezza.
Le foglie di questa rosa sono piccole, ruvide e di colore verde scuro.
La mia rosa Centifolia al momento è alta attorno agli 80 cm ed ha una bella forma piena e tondeggiante.
![]() |
Centifolia e Phyllis Bide |
D. Posizione e abbinamenti
La mia Centifolia si trova ai piedi di una rosa Paul's Scarlet che si arrampica lungo la recinzione di casa. Il posto è per la maggior parte della giornata al sole ma al riparo dal vento. Il contrasto col rosso della Paul's Scarlet è forte ma non così chiassoso come si potrebbe pensare.
Non vado matta, invece, per l'abbinamento con la Phyllis Bide, ma è andata così... Più guardo la Phyllis Bide più mi rendo conto che è un po' troppo fluorescente per i miei gusti!
E. Malattie e parassiti
Fino a oggi la Centifolia si è dimostrata una rosa molto forte e sana.
F. Potatura
Le rose appartenenti alla classe Centifolia non vanno potate drasticamente perché fioriscono solo sui rami cresciuti l'anno prima.
G. Propagazione
Come tutte le appartenenti al gruppo Centifolia questa rosa è poco fertile perciò produce raramente semi ma in compenso radica facilmente da talea.
4 commenti
molto carina e mi piace come fai le biografie alle rose :-D assomiglia vagamente ad una rosa che ho
RispondiEliminaDavvero? Grazie! Cerco di personalizzare...! Dovrei però ricordarmi di rileggere sempre quello che scrivo: ogni tanto trovo degli errori da matita rossa! :D
EliminaSomiglia tantissimo alla Fantin Latour....potrebbe essere proprio lei e allora sì che sei fortunata perchè è una rosa bellissima!
RispondiEliminaLe mie due piantine sono ancora piccoline, fatte da talea, ed il suo primo fiore era tenero e delicato! ;)
I tuoi post sono sempre bellissimi!
Grazie tyziana, sei troppo gentile! Ho cercato un po' di foto della Fantin Latour in rete e il fiore effettivamente è proprio uguale a quello della mia rosa! Anche la F. L. è una Centifolia, tra l'altro! Il colore, però è troppo pallido: la mia rosa ha lo stesso colore della Centifolia base! Alcuni fiori, comunque, tendono a essere più chiari verso il centro... Che fastidio le identificazioni incerte!!!
Elimina