Nel corso degli ultimi anni mi sono appassionata in particolare alle rose e alle erbacee della giusta taglia per decorare la loro base. È così che ho conosciuto i Geranii ed è così che ho conosciuto anche la Nepeta x Fassenii. L'effetto che desideravo ottenere... Ho visto delle immagini stupende di quest'ultima pianta, cuscini di piccole spighe blu che mi hanno incantata! E...
AGGIORNAMENTI: Immagini 2014 Da notare la disposizione ordinata dei petali! Questa rosa meriterebbe più di un mio scarso trafiletto: meriterebbe un apposito poema! Metto le mani avanti: le foto non rendono giustizia a questa rosa: bisogna vederla proprio dal vivo! Non conoscevo la Charles de Mills finché non ne ho visto un gigantesco cespuglio in fiore nel giardino del vivaio La Campanella. Quel vivaio è un luogo...
Dato che è sempre al top delle consultazioni è doveroso inserire un'immagine della Paul's Scarlet Climber di quest'anno (la mia descrizione completa è qui)! Non c'è niente da fare: quando la si vede non si può non dire: "Wow"!!! Nonostante la potatura severa e non autorizzata del mio amato/odiato giardiniere Luigino si è data piuttosto da fare! Il lato destro è un po'...
Stessa rosa, diversa esposizione alla luce solare! La prima si trova in ombra (luminosa) per quasi tutto il giorno, la seconda sempre in pieno sole: la differenza della colorazione è abissale! La rosa "madre" all'ombra... E la talea al sole... Non so quale sia il nome di questa rosa ma la ho sempre cercata tra quelle di color rosa/panna: e adesso invece scopro...
Lo scorso anno ho piantato diverse rose a fioritura unica e sono queste che attendo con più emozione! Per giorni ho aspettato la fioritura di questa Centifolia dal cespuglio tondeggiante e ricchissimo di boccioli!
La Centifolia è la seconda rosa antica a essere sbocciata nel mio giardino quest'anno e ne sono particolarmente entusiasta perché dopo il vento dei giorni scorsi il suo è uno dei pochi arbusti a non essersi troppo scomposto.
La Centifolia è la seconda rosa antica a essere sbocciata nel mio giardino quest'anno e ne sono particolarmente entusiasta perché dopo il vento dei giorni scorsi il suo è uno dei pochi arbusti a non essersi troppo scomposto.
La mia Centifolia proviene da uno dei miei soliti acquisti compulsivi: si trovava al supermercato in una scatola di cartone, completamente al buio e per questo ne rimanevano due rametti con qualche foglia mezza trasparente.
Era stata etichettata come Chapeau de Napoleon, una rosa muscosa che da sempre mi piace molto: dato che costava pochissimo la ho comprata, pensando che se fosse morta ci avrei perso poco e che se fosse sopravvissuta (e fosse stata davvero una Chapeau de Napoleon...) ci avrei guadagnato un tipo di rosa completamente diverso da quelli che possedevo.
Dato che non mi fidavo della dicitura sulla scatola in cui si trovava, ho messo la piantina malandata in un grosso vaso in modo da assicurarmi di cosa si trattasse prima di piantarla definitivamente.
In breve tempo la rosa si è ripresa: tali erano state le privazioni di acqua e luce in quella corsia di supermercato che appena ha potuto godere del sole vero ha messo foglie a più non posso! Non solo! Ha anche fatto subito tre fiorellini! Era una rosa carinissima e straordinariamente profumata ma chiaramente non era una Chapeau de Napoleon: non era neanche vagamente muscosa! L'identificazione, comunque, non è stata troppo complessa: è una Centifolia!
Già l’autunno successivo la ho messa a terra, lungo la recinzione, ai piedi della mia amata rossa Paul's Scarlet climber: il rosso di quest'ultima e il rosa della Centifolia si armonizzano bene!
![]() |
White Meidiland e Centifolia |
In breve tempo la rosa si è ripresa: tali erano state le privazioni di acqua e luce in quella corsia di supermercato che appena ha potuto godere del sole vero ha messo foglie a più non posso! Non solo! Ha anche fatto subito tre fiorellini! Era una rosa carinissima e straordinariamente profumata ma chiaramente non era una Chapeau de Napoleon: non era neanche vagamente muscosa! L'identificazione, comunque, non è stata troppo complessa: è una Centifolia!
Già l’autunno successivo la ho messa a terra, lungo la recinzione, ai piedi della mia amata rossa Paul's Scarlet climber: il rosso di quest'ultima e il rosa della Centifolia si armonizzano bene!
CARATTERISTICHE
A. Origini
La Rosa x centifolia (alla quale mi riferirò per semplicità come Centifolia) è una rosa che appartiene all'omonimo gruppo delle Centifolia e ha origini emi-sconosciute: secondo l'ipotesi più gettonata sarebbe un complesso ibrido tra Rosa gallica, Rosa moschata, Rosa canina e Rosa damascena creato dagli olandesi alla fine del Cinquecento. I moltissimi dipinti olandesi e fiamminghi dell'epoca che la ritraggono ne testimoniano il successo.
Questa rosa è conosciuta con molti nomi diversi, tra i quali Cabbage Rose (perché la forma del fiore ricorda quella di un cavolo), rosa di Provenza, rosa di maggio ecc…
B. Fiori e profumo
La Centifolia come tutte le rose del suo gruppo fiorisce una sola volta in primavera.
I fiori, di 8/9 cm di diametro, sono stradoppi, di un rosa medio. Sono portati sui rami singoli o a piccoli mazzetti.
Il loro profumo è dolce e intenso.
C. Foglie e portamento
I rami sono folti e sottili e conferiscono alla rosa un portamento lasso.
L'arbusto può crescere fino ai 2 m in altezza e 1,5 in larghezza.
Le foglie di questa rosa sono piccole, ruvide e di colore verde scuro.
La mia rosa Centifolia al momento è alta attorno agli 80 cm ed ha una bella forma piena e tondeggiante.
D. Posizione e abbinamenti
La mia Centifolia si trova ai piedi di una rosa Paul's Scarlet che si arrampica lungo la recinzione di casa. Il posto è per la maggior parte della giornata al sole ma al riparo dal vento. Il contrasto col rosso della Paul's Scarlet è forte ma non così chiassoso come si potrebbe pensare.
Non vado matta, invece, per l'abbinamento con la Phyllis Bide, ma è andata così... Più guardo la Phyllis Bide più mi rendo conto che è un po' troppo fluorescente per i miei gusti!
E. Malattie e parassiti
Fino a oggi la Centifolia si è dimostrata una rosa molto forte e sana.
F. Potatura
Le rose appartenenti alla classe Centifolia non vanno potate drasticamente perché fioriscono solo sui rami cresciuti l'anno prima.
G. Propagazione
Come tutte le appartenenti al gruppo Centifolia questa rosa è poco fertile perciò produce raramente semi ma in compenso radica facilmente da talea.
Questa rosa è conosciuta con molti nomi diversi, tra i quali Cabbage Rose (perché la forma del fiore ricorda quella di un cavolo), rosa di Provenza, rosa di maggio ecc…
B. Fiori e profumo
La Centifolia come tutte le rose del suo gruppo fiorisce una sola volta in primavera.
I fiori, di 8/9 cm di diametro, sono stradoppi, di un rosa medio. Sono portati sui rami singoli o a piccoli mazzetti.
Il loro profumo è dolce e intenso.
![]() |
Rami sottili e flessibili: ecco il portamento della Centifolia |
I rami sono folti e sottili e conferiscono alla rosa un portamento lasso.
L'arbusto può crescere fino ai 2 m in altezza e 1,5 in larghezza.
Le foglie di questa rosa sono piccole, ruvide e di colore verde scuro.
La mia rosa Centifolia al momento è alta attorno agli 80 cm ed ha una bella forma piena e tondeggiante.
![]() |
Centifolia e Phyllis Bide |
D. Posizione e abbinamenti
La mia Centifolia si trova ai piedi di una rosa Paul's Scarlet che si arrampica lungo la recinzione di casa. Il posto è per la maggior parte della giornata al sole ma al riparo dal vento. Il contrasto col rosso della Paul's Scarlet è forte ma non così chiassoso come si potrebbe pensare.
Non vado matta, invece, per l'abbinamento con la Phyllis Bide, ma è andata così... Più guardo la Phyllis Bide più mi rendo conto che è un po' troppo fluorescente per i miei gusti!
E. Malattie e parassiti
Fino a oggi la Centifolia si è dimostrata una rosa molto forte e sana.
F. Potatura
Le rose appartenenti alla classe Centifolia non vanno potate drasticamente perché fioriscono solo sui rami cresciuti l'anno prima.
G. Propagazione
Come tutte le appartenenti al gruppo Centifolia questa rosa è poco fertile perciò produce raramente semi ma in compenso radica facilmente da talea.
Questa rosa dall'identità sconosciuta con le sue sfumature tra il rosa, l'arancio e il crema non ha attirato solo il mio sguardo ma anche un'ape maestra di mimetismo. ...
La mia Pierre de Ronsard oggi Della mia Pierre de Ronsard avevo già parlato lo scorso anno e mi lamentavo della sua taglia sospettosamente mini: quest'anno finalmente i rami si sono allungati e c'è qualche fiore in più! Non è di certo ancora un esemplare di quelli particolarmente opulenti, ma il miglioramento rispetto agli anni scorsi è notevole! In questi giorni piove abbastanza intensamente: spiacevole...
Appena piantata! Oggi ho ricevuto un bel regalo dai titolari del posto in cui lavoro, una Stachys lanata! Ieri, contagiati dalla mia vicinanza nefasta, sono andati a far compere da Priola e me l'hanno portata! Gentili, no? La ho già piantata, naturalmente! Quest'autunno le affiancherò una bella rosa: probabilmente sposterò lì la Rival de Paestum o la Safrano, in modo da dar loro una...
Oggi dedicherò un po' di spazio a una rosa non molto diffusa, a giudicare dall'esigua quantità di notizie che si trovano su di lei anche nel web: è una rosa gallica striata, l'Incomparable. E' fiorita proprio oggi! Purtroppo da ieri notte ci sono delle forti raffiche di vento e l'arbusto si è scompigliato! Prima dell'Incomparable non avevo mai preso in considerazione le rose...
A distanza di qualche giorno la protagonista dell'aiuola più grande del giardino non è più la cangiante Rosa chinensis mutabilis, i cui fiori cominciano ad arrossarsi e appassire, ma la gialla Golden Celebration! Supera abbondantemente i due metri di altezza, è larga altrettanto ed è ricoperta di fiori giganteschi e profumati! Ecco di seguito qualche altra immagine più ravvicinata! La Golden Celebration è affiancata dalla Rosa chinensis...
Ecco come si presenta oggi l'aiuola più grande del mio piccolo giardino! La fioritura della Rosa chinensis mutabilis la fa da padrona, mentre le altre rose per la maggior parte ancora non mostrano i loro colori, ma mi pare che l'insieme non sia malvagio... Peccato per quel buco centrale sul davanti! Sto pensando a come riempirlo: quelle due lavande striminzite e solitarie sono...
Prime immagini di Rival de Paestum e Safrano, due promettenti recenti entrate nel mio giardino
14:30 Avevo sentito parlare benissimo di queste due rose e così quando l'anno scorso sono stata a Horti Tergestini ho approfittato della mia visita allo stand del vivaio La Campanella per vederle dal vivo. Nonostante non siano così ricche di petali come di solito mi piace, mi hanno colpita immediatamente per la grazia dei loro fiori e della forma degli arbusti. Adesso che le ho sperimentate direttamente nel mio giardino...