­

La mia Chaenomeles japonica un anno dopo la potatura

11:00
In questi giorni ho avuto modo di osservare bene la mia vecchia Chaenomeles japonica/Fiore di pesco/Cotogno giapponese (per una descrizione generale di questo arbusto rimando ad un  post di qualche tempo fa [link]).  Negli ultimi anni aveva cominciato a fiorire in maniera meno abbondante soprattutto alla base, così lo scorso anno, a fine fioritura, ho proceduto con una bella potatura. Come? POTATURA DEL...

Read More...

Esperimento ispirato alla tv: canne di bambù per divaricare i rami di una rosa

11:00
Qualche settimana fa, mentre facevo zapping, sono capitata su un canale in cui stava andando in onda un programma, "Giardinieri in affitto", in cui una famiglia viene aiutata a valorizzare il proprio giardino da un progettista e da un giardiniere (con un delizioso accento inglese).  Mi sono soffermata a guardare la puntata perchè in quel momento il giardiniere stava mostrando alla padrona di...

Read More...

Quando potare diventa un enigma

18:30
Oggi ho approfittato del sole per potare un paio di rose che non posso proprio lasciare al naturale: spero soltanto che non nevichi di nuovo, sennò è finita! Da notare la mia posa pensosa davanti alla chinensis mutabilis... Ammetto che sono tuttora scettica sul risultato dell'operazione. Il prossimo anno devo anticipare la potatura delle rose a novembre come mi è già stato consigliato,...

Read More...

A caccia di particolari: i rami nudi della Banksiae lutea

11:00
Manca ancora almeno un mese e mezzo alla fioritura delle prime rose, ma il vantaggio dell'attuale assenza di fogliame è che si possono notare dei particolari che durante la bella stagione, con fiori e foglie a catalizzare l'attenzione, sfuggono facilmente.  In questo momento, infatti, si può osservare bene una caratteristica che è propria dei rami delle rose banksiae adulte: la parte più esterna...

Read More...

Narcisi precoci

11:06
Insieme alla Chaenomeles chi altro può fiorire se non loro, i narcisi?  I più precoci che io possieda sono anche quelli più grandi di dimensioni, che sono in giardino da sempre. Sono completamente gialli, con lunghe trombette e profumatissimi. Non sono i miei preferiti, ma ci sono affezionata. In gruppi più piccoli e sparsi ci sono molti narcisi dai petali gialli e la...

Read More...

Tra inverno e primavera: Chaenomeles VS Alchechengi

18:40
Nonostante il freddo non sia ancora finito, nel mio giardino stanno cominciando a sbocciare i primi fiori, che sono tutti caratterizzati da colori squillanti, come il rosa ed il giallo.  La pianta più precoce è, come al solito, il Fiore di  pesco/Chaenomeles japonica.  Passeggiandovi accanto mi ha visivamente colpito il contrasto tra il rosa fluorescente dei suoi piccoli fiori, che è un vero...

Read More...

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Seguimi su Facebook