In attesa di apprestare qualche lavoretto interessante in giardino, ecco qualche immagine autunnale. Panoramica della zona principale Bordo di ortensie macrophylla e quercifolia all'ombra Alchechengi Echinacea purpurea Magnus sfiorita con chiocciola Ultimi fiori di Perowskia atripicifolia Blue Spire Rosa Safrano ...
Quando ho progettato il mio giardino l'idea era quella di creare un'area circolare sul fondo della zona più grande del terreno collegata col marciapiedi che gira intorno alla casa da un camminamento a "s". Il cerchio doveva essere tutto circondato da piante (mi si perdoni il gioco di parole), senza bordi di pietra o mattoni, per dare un'idea di continuità e naturalezza.
Con il passare degli anni mi sono resa conto che questa soluzione rende più macchinoso sia togliere le erbacce dalle aiuole che falciare l'erba. Alla fine, quindi, mi sono convinta a rivedere il progetto iniziale. Ho dovuto fare marcia indietro in nome della praticità, insomma.
Con il passare degli anni mi sono resa conto che questa soluzione rende più macchinoso sia togliere le erbacce dalle aiuole che falciare l'erba. Alla fine, quindi, mi sono convinta a rivedere il progetto iniziale. Ho dovuto fare marcia indietro in nome della praticità, insomma.
Mi sono immersa nella rete alla ricerca di idee d'effetto ma anche facili da realizzare. Alla fine l'ispirazione è arrivata da un sito in lingua inglese, Guiding Home, che in un articolo proponeva diversi progetti di bordi per aiuole tra i quali quello di un bordo di mattonelle grigie che sembrava fatto apposta per il mio giardino (link alla pagina). Il progetto fotografico era molto chiaro, perciò lo ripropongo qui di seguito.
![]() |
Fotografie tratte dal sito Guiding Home (Link alla pagina) |
Come si può vedere sia dalle immagini tratte da Guiding Home che da quelle che ho scattato nel mio giardino, il bordo che ho scelto è formato da una fila di mattoncini disposti di piatto e interrati a livello del terreno e da un'altra formata dagli stessi mattoncini piantati in verticale, sporgenti dal terreno.
![]() |
Il mio assistente al lavoro |
Ma come ho proceduto?
Innanzitutto ho assoldato mio padre, che è molto abile nei lavori di precisione e ormai abbonato a quelli in giardino...
MATERIALE:
Noi abbiamo usato mattoni di cemento pieni 22 x 11 x 4 cm. Li abbiamo scelti semplicemente per il colore grigio; non sono di certo i mattoni più belli sul mercato: se il resto della pavimentazione non fosse stata di quel colore credo proprio che avrei optato per i classici mattoni rossi...
PROCEDIMENTO:
1. Abbiamo appoggiato i mattoni di cemento per terra senza interrarli per creare la giusta curvatura e utilizzarli come guida.
2. Abbiamo iniziato a interrare i mattoni partendo da quelli messi di piatto a filo del terreno.
Per scavare abbiamo utilizzato una semplice paletta da giardino.
Per scavare abbiamo utilizzato una semplice paletta da giardino.
3. Abbiamo proceduto, poi, con quelli disposti in verticale.
Per evitare di doverci far tagliare da qualcuno i mattoni, li abbiamo usati interi e li abbiamo conficcati profondamente nel terreno, fino a farli sporgere di 3 cm.
Come nell'immagine del sito a cui mi sono ispirata, abbiamo usato come riferimento per questa misura un oggetto, nel nostro caso non un pezzo di legno ma un metro pieghevole da falegname che, guarda caso, appoggiato in verticale era proprio della misura perfetta.
Come nell'immagine del sito a cui mi sono ispirata, abbiamo usato come riferimento per questa misura un oggetto, nel nostro caso non un pezzo di legno ma un metro pieghevole da falegname che, guarda caso, appoggiato in verticale era proprio della misura perfetta.
Il martello gommato suggerito dal tutorial fotografico sarebbe stato molto utile per ottenere un risultato omogeneo ma ovviamente io non lo avevo: fortunatamente mio padre ha risolto tutto con dei pugni ben assestati...
4. Abbiamo chiuso gli interstizi tra un mattone e l'altro con della terra, spazzato via quella in eccesso e bagnato i mattoni per compattare ancora meglio il terreno.
Tempo necessario? Un paio d'ore al massimo, senza fretta.
Ed ecco il risultato finale.
![]() |
Il mio nuovo bordo di mattoni in cemento |
Sarà ancora meglio tra qualche mese, quando il bordo assumerà un colore più vissuto, più simile, quindi, a quello degli altri elementi di pietra e graniglia già presenti in giardino.
Per quanto riguarda i costi, non sono stati elevati. Avendo scelto dei mattoni di cemento, il loro prezzo è stato contenuto. Per questa bordura, lunga ad occhio una decina di metri, ho speso, infatti, poco più di 10 €.
Credo proprio che un po' per volta riproporrò questo bordo anche nel resto del giardino!
Un paio di settimane fa mi sono fatta tentare da una nuova ortensia, la Hydrangea quercifolia Snow Flake. Finalmente l'ho piantata. La ho interrata nell'aiuola delimitata dalle nandine, dove ci sono un paio di rose ht dal portamento tremendo (i fiori invece non sono male), che spero col tempo l'ortensia nasconda. L'ortensia fiorirà da luglio in poi e il fogliame in autunno dovrebbe...
L'altro ieri soffiava un vento mortale, che è stato seguito da un temporale di tutto rispetto. Avendo subodorato tale sviluppo, ho scattato qualche foto ricordo prima che tutte le piante del giardino si spiaccicassero per terra. Le prime rose sbocciate questo mese (Rival de Paestum e Safrano), che si trovano nella zona più ampia del giardino, purtroppo avevano già perso i petali. Molte...
Sono anni che dalle mie parti il mese di maggio è puntualmente funestato dalle piogge. Il risultato è che i fiori, appesantiti a dismisura dall'acqua, fanno piegare i rami fino a terra e finiscono per marcire. Tutto questo riguarda principalmente le rose, che sono le piante più significative del mio piccolo giardino, proprio durante quello che dovrebbe essere il loro momento annuale di...
Fino a non molto tempo fa ero molto felice di aver spostato due delle mie rose galliche in un punto più soleggiato del giardino proprio nel momento più propizio per i trapianti. Le rose in questione sono una Ypsilanti e di una Du Maitre d'Ecole. Entrambe hanno sempre sofferto per la posizione in cui le ho volute piantare all'inizio e il loro disagio...
Come il peggiore degli incubi, eccola riproporsi sotto nuove spoglie: l'agghiacciante rosa a scopettone. Foglie solo sulla punta dei rami, base completamente spoglia.... Verrebbe voglia di sradicarla, risvoltarla e usarla per spazzare il cortile. Mi bruciano gli occhi a guardarla. Stavolta a travestirsi da scopa di saggina non è come nel 2013 la rosa Gertrude Jekyll, che nel corso degli anni fortunatamente ha...
Il mese di maggio è il mese delle rose e lo attendo con impazienza, perciò in questi giorni di fine aprile scruto con grande attenzione i boccioli in formazione e i primi fiori che si schiudono... Ecco la Rival de Paestum, quest'anno particolarmente precoce. Rival de Paestum E poi c'è Safrano, che ha un colore secondo me elegantissimo. Safrano Safrano E per finire...