E' da un bel po' che ho deciso di rivoluzionare la stretta fascia ombrosa di terreno che corre dietro al magazzino di casa. Inizialmente quella zona era destinata alle rose galliche, ma la luce a loro disposizione si è rivelata più scarsa di quel che pensavo. Le rose, di conseguenza, sopravvivono ma non sono rigogliose: non è proprio il posto adatto a loro. Ho...
All'inizio del mese ho ritrovato nel magazzino di casa due pacchetti di bulbi di narciso che credevo perduti da almeno un anno: li ho piantati immediatamente ma non credevo che sarebbero addirittura fioriti! Oggi ho individuato con mia grande sorpresa ben due minuscoli narcisi Minnow e ho visto che anche almeno un Tresamble è sul punto di fiorire. Non vedo l'ora di immortalare...
Normalmente mi occupo solo del giardino: non mi sono mai cimentata nella coltivazione delle piante da orto perché lo fanno molto bene altri miei familiari. Ieri, però, sono stata in un nuovo garden center e ho trovato un paio di piantine che desideravo proprio far inserire nell'orto di casa da qualche tempo. La prima pianta, di cui mi sono infatuata per la particolarità del...
Si avvicina maggio e quindi la stagione delle rose! Quest'anno la prima a sbocciare è stata la rosa cinese Safrano! Quale sarà la prossima? ...
Come mi è già capitato di raccontare, il mio piccolo giardino è stato per moltissimi anni un orto. La fascia di terreno che dà sulla strada però è sempre stata dedicata ai fiori. La mia Dicentra spectabilis Ricordo che da piccola mi aveva colpito moltissimo una grande Dicentra, una strana pianta dai fiori a forma di cuore di cui nessuno allora sapeva...
Sono piuttosto perplessa. Lunedì scorso al castello di Duino ho visto dei bellissimi iris bicolore blu. Il giorno dopo anche a casa mia sono sbocciati degli iris (quelli delle prima immagine): il fatto sorprendente è che non mi sono sembrati poi tanto diversi da quelli di Duino... Puntualizzo che dal vero i miei iris sono un po' più scuri che in fotografia. Se...
La primavera è la mia stagione preferita per un sacco di ragioni: non solo perché la natura si risveglia e il giardino cambia di giorno in giorno, ma anche perché, dal momento che lavoro molto d'estate, questo è il mio ultimo periodo di libertà. Lunedì scorso, quindi, ho approfittato di una di queste giornate libere e ho visitato il castello di Duino, lungo la costa...
La Pasqua diventa ancor più speciale se dopo un lauto pranzo ci si può rilassare facendo due passi in un giardino fiorito! Ecco le migliori fioriture del mio piccolo giardino in questo momento! La camelia Nuccio's Pearl da quando è stata trasferita in vaso ha decisamente ripreso vita! Camelia Nuccio's Pearl Camelia Nuccio's Pearl Tra i narcisi che possiedo questi sono stati gli...
La settimana scorsa nel piccolo borgo medievale di Strassoldo, in provincia di Udine, si è svolta la manifestazione Castelli aperti. In primavera: fiori, acque e castelli .
Vari conoscenti me ne avevano parlato negli anni scorsi e mi avevano consigliato di farci un salto, dato che sono un'appassionata di storia e di piante. Domenica scorsa, finalmente, ci sono andata!
Vari conoscenti me ne avevano parlato negli anni scorsi e mi avevano consigliato di farci un salto, dato che sono un'appassionata di storia e di piante. Domenica scorsa, finalmente, ci sono andata!
![]() |
Il Castello di Sopra di Strassoldo |
Strassoldo è un borgo rurale ancora di proprietà della famiglia che più di mille anni fa ne ordinò l'edificazione, la famiglia dei conti di Strassoldo.
Strassoldo è attraversato da corsi d'acqua di risorgiva ed è circondato da un grande parco seicentesco. Purtroppo sono arrivata in ritardo per la visita guidata della contessa al parco: ma è solo rimandata!
Il borgo è formato da diversi edifici che anticamente avevano precise funzioni amministrative o agricole e che sono stati completamente ristrutturati in anni recenti.
Due volte l'anno il Castello di Sopra, la Cancelleria, la Pileria, il Folador e il parco vengono aperti al pubblico e ospitano selezionati artigiani, decoratori e antiquari che propongono manufatti pregiati nei materiali più diversi: carta, pelle, ferro, stoffe preziose, legno, ceramica, fiori secchi, pizzi, paglia... C'é davvero l'imbarazzo della scelta. All'interno del Castello si trovano mobili antichi originali impreziositi da composizioni floreali; anche le scale e i pianerottoli sono decorati con tralci fioriti e musicisti suonano musica classica negli angoli più evocativi del borgo.
Strassoldo è attraversato da corsi d'acqua di risorgiva ed è circondato da un grande parco seicentesco. Purtroppo sono arrivata in ritardo per la visita guidata della contessa al parco: ma è solo rimandata!
Il borgo è formato da diversi edifici che anticamente avevano precise funzioni amministrative o agricole e che sono stati completamente ristrutturati in anni recenti.
Due volte l'anno il Castello di Sopra, la Cancelleria, la Pileria, il Folador e il parco vengono aperti al pubblico e ospitano selezionati artigiani, decoratori e antiquari che propongono manufatti pregiati nei materiali più diversi: carta, pelle, ferro, stoffe preziose, legno, ceramica, fiori secchi, pizzi, paglia... C'é davvero l'imbarazzo della scelta. All'interno del Castello si trovano mobili antichi originali impreziositi da composizioni floreali; anche le scale e i pianerottoli sono decorati con tralci fioriti e musicisti suonano musica classica negli angoli più evocativi del borgo.
![]() |
Il Castello di Sopra di Strassoldo |
La zona del brolo, che dovrebbe essere stato l'orto o il frutteto, è dedicata ai vivaisti. L'offerta è piuttosto vasta e originale: si potevano acquistare aromatiche, erbacee perenni, rose e piante da frutto antiche: queste ultime mi hanno stuzzicata parecchio!
![]() |
Aromatiche in vendita nell'area vivaisti |
![]() |
Stand di perenni nell'area vivaisti |
![]() |
Perenni davanti alla cancelleria di Strassoldo |
![]() |
Frutti antichi nell'area vivaisti |
Nell'area vivaisti erano in vendita anche i kokedama, piante inserite in sfere di terra ricoperte di muschio e tenute insieme da fil di ferro. Queste sfere si possono tenere sospese oppure appoggiare su ciotole piatte. Non ne avevo mai visti dal vivo, nonostante io mi sia ripromessa già da qualche anno di crearne uno da sola! Devo assolutamente portare a termine questo progetto!
![]() |
Kokedama sospesi |
![]() |
Kokedama di ranuncolo |
Nell'area del brolo era presente anche un artigiano che realizza delle favolose decorazioni per il giardino in ferro battuto. Mi sono innamorata di questi uccellini colorati: perché non ne ho comprato uno? Sarà per la prossima volta...
Infine non ho potuto fare a meno di immortalare questi alberelli da frutto a spalliera... Una mia vecchia e mai sopita passione! (link)
Ma ecco qualche altro angolo romantico di Strassoldo!
![]() |
Il mulino della pileria del riso |
![]() |
Confluenza tra il fiume Taglio e il canale Milleacque vista dal brolo |
![]() |
Ponte di pietra sulla Peschiera: sulla sinistra si vede una parte del Castello di Sotto |
E, per finire la giornata in bellezza, Strassoldo mi ha salutata con questo suggestivo tramonto!
Per informazioni più dettagliate su Strassoldo, le manifestazioni e le modalità di visita:
- http://www.castellodistrassoldo.it/html/castello.html
- http://castellodistrassoldo.it/blog/
![]() |
Fonte dell'immagine: link |