­

Un libricino interessante su innesti, talee e altri metodi di propagazione

15:34
In questi giorni ho scovato un libro molto carino sui metodi di propagazione delle piante.  Il libro, scritto da David Squire, si intitola Innesti e talee e altri metodi di propagazione. Si tratta di un testo molto semplice, adatto a chi, come me, pratica il giardinaggio a livello amatoriale.  Il libro inizia con un elenco dell'attrezzatura e dei materiali necessari a propagare le...

Read More...

Come curare le perenni? I consigli di un maestro

12:55
Alchemilla mollis Come già detto, al corso di sabato scorso (link) non si è parlato soltanto di rose (link) ma anche di perenni. Maestro d'eccezione è stato Pierluigi Priola, che ci ha dato tantissimi consigli utili su come curare i nostri giardini.  A. UTILIZZO E SCELTA DELLE PERENNI Le perenni sono le piante da compagnia perfette per le rose perché hanno un apparato...

Read More...

Potatura e coltivazione delle rose: le dritte sulle rose di un professionista

14:12
Come avevo già accennato nei giorni scorsi (link), al corso a cui ho partecipato sabato è stato dedicato molto tempo all'argomento "rose".  Il nostro Cicerone nel mondo della potatura e della coltivazione della regina dei fiori è stato Vittorio Barni, un nome decisamente noto nel panorama italiano, dato che il vivaio Barni è uno dei più famosi del nostro Paese in particolare per...

Read More...

Bulbi tentatori...

12:38
Io ce la metto davvero tutta per scegliere le mie piante con cura e comprare solo quelle necessarie, ma come posso passare davanti a interi scaffali di economici bulbi di narcisi, crochi e muscari senza battere ciglio? E così eccomi uscita dall'Ikea con quattro vasetti di bulbi invece che con un mobile! Trattasi di: - Crocus: non li ho mai avuti. "Sono piante che...

Read More...

Corso di potatura e coltivazione di rose ed erbacee perenni al vivaio Priola di Treviso

12:05
Da anni desideravo partecipare a un corso di potatura delle rose ma questi si svolgevano sempre troppo lontano da dove vivo: quest'anno, però, ne è stato organizzato uno molto più vicino, al vivaio Priola di Treviso. Appena ne ho avuto notizia mi sono iscritta e sono molto soddisfatta di come è andata la giornata: consiglierei a chiunque di partecipare.  Come si è svolto? La...

Read More...

Altre talee, stavolta direttamente a dimora!

13:30
Ieri non ho soltanto preparato delle talee in vaso ma ho anche provato a farne qualcuna direttamente in terra! Questo tipo di talea è il mio preferito: se va va, se non va provo a rifarla l'anno dopo! Più comodo di così! Perfetto per i pigri! Il mese scorso ho potato la rosa Safrano ed, essendomi rimasti parecchi bei scarti di potatura, ho provato a piantare tre...

Read More...

Talee di White Meidiland a febbraio? Ci provo!

15:48
Particolare di un fiore di White Meidiland  La scorsa estate un amico mi ha chiesto qualche talea delle mie rose White Meidiland per il suo giardino.  Ho acconsentito volentieri ma il lavoro in quel periodo dell'anno mi assorbe sempre così tanto che  ho completamente dimenticato di fargliele: proverò quindi per la prima volta a taleare delle rose in vaso a febbraio! Doppia sfida! Chissà...

Read More...

Chaenomeles: ed è subito primavera!

14:53
Ci sono due arbusti molto diffusi che con la loro fioritura puntualmente danno il via alla primavera nei giardini, nei parchi e perfino lungo le strade: la gialla, intensamente profumata forsizia (Forsythia) e la rosa Chaenomeles (spesso chiamata Fiore di pesco o Cotogno giapponese).  Io possiedo la Chaenomeles japonica, dono di parecchi anni fa di un'anziana amica di famiglia. CARATTERISTICHE Origini e scoperta...

Read More...

Primi risvegli

11:00
Il giardino comincia già a svegliarsi!  E' già in fiore la sgargiante Chaenomeles japonica...  Chaenomeles japonica Foglie ben visibili per gli alti iris bianchi che mi sono stati gentilmente donati dai miei vicini di casa: in pochi anni si sono almeno triplicati! Iniziano a spuntare le foglie di iris  Nascosta tra le altre piante del terrazzo per tenerla un po' più al riparo...

Read More...

Prima e dopo: il giardino dopo le potature (seconda parte)

14:19
Ultimi prima e dopo delle potature in arrivo! La prime immagini riguardano la rampicante moderna Clair Matin: sono insoddisfatta del risultato perché mi sono accorta che quest'estate mio padre ha tagliato tutti i rami nuovi bassi che volevo sfruttare per darle una forma a cespuglio. Tra vent'anni ce l'avrò fatta a sistemarla?!?! La rampicante moderna Clair Matin prima e dopo la potatura Passo alla Pierre de...

Read More...

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Seguimi su Facebook