Il parco di Villa Pisani a Stra, sulla riviera del Brenta, è molto famoso e ha anche vinto (nel 2008) il premio come parco più bello d'Italia. Occupa 11 ettari ed è cintato da mura con aperture che permettevano di vedere all'esterno il Brenta. Il parco fu progettato da Gerolamo Frigimelica de' Roberti ancor prima della villa e si ispira piuttosto chiaramente ai giardini...
AGGIORNAMENTI: - Immagini 2014 I fiori più giovani sono arancioni, quello più vecchio è rosa scuro Qualche anno fa mi è stato chiesto un consiglio sulla scelta delle piante per la siepe del giardino di una zia; trattandosi di un giardino molto ampio io ho suggerito di creare una siepe mista comprendente anche delle chinensis mutabilis. Le avevo sempre viste in foto...
Afidi Chi sono gli afidi? La primavera porta con sé l'annoso problema degli afidi: questi insetti misurano una manciata di millimetri ma formano colonie numerose sulle parti più tenere delle piante e ne succhiano la linfa, indebolendole. Oltre a essere decisamente antiestetici, gli afidi creano alle piante vari altri problemi: attraverso la saliva possono trasmettere virus e provocare la deformazione delle parti attaccate,...
Le rose che ho comprato domenica scorsa, Rival de Paestum e Safrano, sono andate a far compagnia alla Stipa tenuissima; gli accostamenti promettono bene, soprattutto quello con la Safrano, che ha i fiori ancora freschi ed è più grandicella della Rival de Paestum! Stipa tenuissima con la rosa tè Safrano ...
La classica Wisteria Sinensis che si trova nel mio giardino Nonostante sia un arbusto diffusissimo, il glicine o, meglio, Wisteria sinensis, non smette di esercitare il suo fascino. Quando fiorisce e il suo profumo si espande per tutto il giardino significa che la primavera è davvero iniziata! L'archetto ricoperto dal glicine Il glicine arrivò in Europa dall'Asia nell'Ottocento e si diffuse rapidamente per la sua...
Oggi mentre vagavo per il giardino alla ricerca del punto giusto in cui piantare le mie nuove rose ho visto qualcosa di strano tra le foglie di iris... Sembrava un sassolino verde, invece era una stupenda raganella! Fin'ora in giro per il mio giardino avevo visto solo qualche rospo! Mia nonna ha suggerito di portarla nei pressi di un fossato in un nostro vicino campo...
![]() |
Piante esposte lungo i vialetti di parco S. Giovanni |
Finalmente sono stata a Trieste a vedere la mostra mercato "Horti Tergestini"!
Arrivare sul posto ha costituito un'avventura: la mostra si trova all'interno di parco S. Giovanni, appena fuori dal centro, a pochi passi dall'università, ma il mio navigatore satellitare è impazzito, non trovava le strade e per poco non andavo a finire in Slovenia! In città e intorno al parco non c'era nessun manifesto che segnalasse la mostra e all'entrata del parco c'era scritto solo qualcosa tipo "museo dell'Antartide"... Insomma, ho dovuto girare un bel po' a vuoto prima di trovare il parco, nonostante in realtà lui fosse proprio sotto il mio naso!
Quando sono arrivata la mostra mi è sembrata piuttosto piccola e temevo che ne sarei rimasta un po' delusa. Osservando gli stand, però, mi sono ricreduta perché la qualità degli espositori era ottima: erano presenti, ad esempio, il vivaio Priola di Treviso (specializzato in erbacee perenni), il Susigarden (con bellissime erbacee), Barni e La Campanella (specializzati in rose).
Arrivare sul posto ha costituito un'avventura: la mostra si trova all'interno di parco S. Giovanni, appena fuori dal centro, a pochi passi dall'università, ma il mio navigatore satellitare è impazzito, non trovava le strade e per poco non andavo a finire in Slovenia! In città e intorno al parco non c'era nessun manifesto che segnalasse la mostra e all'entrata del parco c'era scritto solo qualcosa tipo "museo dell'Antartide"... Insomma, ho dovuto girare un bel po' a vuoto prima di trovare il parco, nonostante in realtà lui fosse proprio sotto il mio naso!
Quando sono arrivata la mostra mi è sembrata piuttosto piccola e temevo che ne sarei rimasta un po' delusa. Osservando gli stand, però, mi sono ricreduta perché la qualità degli espositori era ottima: erano presenti, ad esempio, il vivaio Priola di Treviso (specializzato in erbacee perenni), il Susigarden (con bellissime erbacee), Barni e La Campanella (specializzati in rose).
![]() |
Galletti di metallo e, sullo sfondo, lo stand di rose de "La Campanella" |
Erano anche presenti stand di prodotti artigianali più o meno collegati al mondo del giardinaggio (decorazioni per il giardino, sedie e gazebo in ferro battuto, casette per gli uccelli, gioielli a forma di fiore ecc.); menzione d'onore agli animali di ferro battuto come quelli nella seconda foto: oltre ai galli c'erano decine di passerotti passerotti e poi scoiattoli, ranocchi, coniglietti, farfalle...
Naturalmente non potevo esimermi dal fare qualche acquisto e come al solito ho preso tutto fuorché quello che avevo in mente di comprare: nel mio giardino entreranno dunque una rosa cinese bianco avorio rosato, la Rival de Paestum, una tè molto profumata, la Safrano, e una Heuchera Ring of Fire, un'erbacea dalle foglie verdi venate di bordeaux dai fiori piccoli e bianchi disposti su spighe molto rade.
Domani mi dedicherò alla scelta della loro posizione in giardino e al loro impianto... Non vedo l'ora di vedere i miei nuovi fiori!
Domani mi dedicherò alla scelta della loro posizione in giardino e al loro impianto... Non vedo l'ora di vedere i miei nuovi fiori!
L'Inghilterra è una meta imperdibile per gli amanti dei giardini, ma questo giardino lo ho visitato un po' più a nord, in Scozia, sull'angolo nord-ovest dell'isola di Skye. Posizione del castello di DunveganIl castello appartiene al clan McLeod ed è abitato in maniera continuativa da otto secoli. Esso è situato su una roccia rivolta verso il mare ed è circondato da grandi giardini divisi...